• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Italian Agile Day 2007

28 Novembre 2007 A cura di Piergiuliano Bossi

Italian Agile Day 2007 Venerdì 23 novembre si è tenuto a Bologna l’Italian Agile Day. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, rappresenta per una volta tanto un evento unico nel panorama internazionale: a partire dall’edizione del 2006 il suo organizzatore, Marco Abis, decise di tentare di allestire un evento totalmente gratuito e autofinanziato grazie a contributi volontari. Ancora una volta la comunità italiana ha risposto in modo entusiastico.

Ecco qualche numero dall’organizzazione:

  • oltre 250 partecipanti;
  • piú di metà dei partecipanti non era mai stata a una delle edizioni precedenti;
  • keynote di livello internazionale con Tim Mackinnon (ex Connextra e Thoughtworks), principalmente noto nella comunità agile come uno degli autori originali della tecnica di unit testing detta dei Mock Objects;
  • 4 sessioni classiche introduttive;
  • 5 experience report di una certa rilevanza;
  • un workshop di 3 ore sold-out (cioè con 25 partecipanti);
  • molti Open Space (sia predefiniti che spontanei: ad esempio, Bruno Bossola ha tenuto una decina di persone per oltre 2 ore a parlare di Selenium e un gruppo ha parlato di coaching per circa 4 ore).

 

Fra gli aspetti di maggior interesse vale la pena di segnalare la Campagna Anti-IF intrapresa da Francesco Cirillo, nume tutelare di XP in Italia ed esperto di design object-oriented di lungo corso: si tratta ovviamente di una provocatoria iniziativa che vuole sensibilizzare la comunità degli sviluppatori verso un uso appropriato dei principi di design object-oriented, rispetto a un abuso delle strutture di controllo di tipico stampo procedurale.

La blogosfera ha iniziato a occuparsi dell’evento ed è immaginabile che in questi giorni altri commenti vedano la luce. Un elemento comune è però la crescente voglia di partecipazione che spinge dal basso e una significativa maturazione della comunità nel corso degli anni: due elementi che nonostante una diffusa ignoranza sul tema agile in Italia lasciano ben sperare per il futuro.

Archiviato in:Software Engineering Contrassegnato con: agile, eventi, extreme programming

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano