• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Il tutto esaurito di Kindle non è una fortuna solo per Amazon

16 Dicembre 2007 A cura di Giovanni Intini

Kindle, il lettore di e-book di Amazon di cui si è parlato moltissimo nelle ultime settimane è andato esaurito il giorno in cui l’hanno messo in vendita.

Ad approfittare della situazione i professionisti di Ebay, che con un tempismo tanto prevedibile quanto efficace, hanno rimesso in vendita a prezzi ingigantiti uno dei gadget più desiderati di questa stagione natalizia.

Nonostante il prezzo non bassissimo di partenza, $399, il prezzo medio di aggiudicazione è sui $900, e il prezzo più alto a cui lo si trova in vendita è $1300.

E’ possibile che Amazon non abbia fatto bene i conti sulla possibile richiesta del suo prodotto? Oppure è tutto un evoluto piano di marketing per tenere alto il vociferare sul Kindle?

Il Kindle mi ha subito colpito come prodotto innovativo, e se in Italia fosse disponibile il network su cui si appoggia mi sarei fatto un regalo natalizio anticipato, e come me penso molti di voi. A mio parere è la solita piccola bolla ebay-speculativa per i prodotti di successo. I prossimi mesi ci diranno se this Kindle sparked a fire (questa scintilla ha acceso un fuoco).

Archiviato in:Gadget

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ludo dice

    16 Dicembre 2007 alle 02:03

    Secondo me Amazon non ce la fa a produrne abbastanza. Altra spiegazione possibile è che i Kindle vengano venduti all’asta ad acquirenti non americani, che non possono comprarlo direttamente da Amazon.

    BTW, bello il gioco di parole finale. 🙂

  2. Antonio Cangiano dice

    16 Dicembre 2007 alle 02:58

    Se e quando, arriverà in Canada, lo comprerò senz’altro. Anche se a dire il vero, mi scoccia moltissimo che .pdf e .djvu non siano formati sopportati.

  3. Giovanni Intini dice

    16 Dicembre 2007 alle 09:38

    Se solo avesse un design più bello…

  4. Simone Dall'Angelo dice

    16 Dicembre 2007 alle 10:18

    Quando è stato presentato sono rimasto molto sorpreso, non per il prodotto in sè (perchè nella mia ignoranza per la tipologia di prodotto mi sembra identico a quello Sony), ma per il suo design veramente scadente. Lasciando perdere le performance (che oggettivamente non sono in grado di giudicare) trovo che il design di questo oggetto sia quanto di più brutto si possa trovare. In un periodo dove qualunque produttore cerca di trovare un giusto equilibrio tra design e performance, Amazon sembra non avere alcun interesse a realizzare qualcosa di bello.
    Nell’aspetto può sembrare un prototipo fatto da un’azienducola, da Amazon mi aspetterei decisamente di meglio.
    Probabilmente le sue performance colmato in toto la totale mancanza di estetica …

  5. vabhe dice

    17 Dicembre 2007 alle 10:45

    è invece molto interessante l’idea di creare un primo e-book reader partendo dai componenti dell’OLPC.
    Il prezzo target è 50 dollari, un prezzo che renderebbe semplice a chiunque sperimentare il nuovo paradigma:
    http://www.olpcnews.com/content/ebooks/ebook_reader_component_cost.html
    http://www.olpcnews.com/content/ebooks/50_dollar_olpc_ebook.html

    Mi sarei augurato che amazon avesse più interesse a diffondere la piattaforma per cui vendere contenuto.

  6. vabhe dice

    17 Dicembre 2007 alle 10:46

    [edit]
    un primo e-book reader *ultra economico*

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano