• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

36 consigli per una startup di successo

28 Dicembre 2007 A cura di Nicholas Wieland

Buona parte della mia mattinata di ieri è stata occupata dalla lettura di un interessante articolo comparso su ReadWriteWeb a firma di Alex Iskold, che oltre ad essere una penna arguta è anche un serial entepreneur (la sua precedente società è stata acquisita da IBM nel 2003, ora è CEO di AdaptiveBlue).

L’articolo da 36 consigli su come aprire una startup di successo. Chiaramente non esiste una ricetta vincente, ma l’articolo può aiutare a chiarirsi le idee e, per chi fosse intenzionato a rischiare il tutto per tutto, ad evitare di fare errori estremamente comuni.

I consigli sono divisi in sezioni: ingegneria, infrastruttura, PR e legale – divisione abbastanza logica, dato che in una startup tipicamente è necessario occuparsi di tutti gli aspetti della società.

Pur trovando l’articolo estremamente Silicon Valley centrico, sento di concordare con buona parte di questi punti, purtroppo non su tutti. Alla fine dei conti, pare che Mr. Iskold voglia mettere in piedi una piccola IBM, quando in realtà una startup non ha i fondi necessari per coprire spese come l’avere un legale a tempo pieno, o per assumere una intera agenzia di pubbliche relazioni. Inoltre, molti suoi consigli rientrano nella sfera della buona creanza, non credo che molti abbiano la faccia tosta e la maleducazione di prendere qualcuno per il braccio ad una conferenza e trascinarlo a vedere il suo prodotto. Illogico poi consigliare prima di assumere ottimo personale tecnico, per poi dare consigli sul deploy senza alcun dato se non l’effettiva coolness di AWS.

Ci sono pero’ autentiche perle di saggezza: mai dare una startup in outsourcing, mantenere sempre un ambiente agile e di persone fortemente motivate, assumere sempre ottimi tecnici senza badare al risparmio, frequentare molte conferenze, tentare di avere molta press coverage ma controllarne sempre gli sviluppi, dare molta importanza alla comunità.

Una lettura obbligata per chi vuole entrare nella bubble.

Archiviato in:IT Business Contrassegnato con: business, giornalismo, web, web2.0

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lawrence Oluyede dice

    28 Dicembre 2007 alle 12:25

    Bisogna solo decidersi a fondarla sta startup 😀

  2. ngw dice

    28 Dicembre 2007 alle 12:30

    Tra 2 mesi massimo vado in stealth 😉

  3. Del Ben Oscar dice

    28 Dicembre 2007 alle 12:58

    Quando ho aperto la mia azienda ho posto molta attenzione su articoli come questo, nonostante adesso lavoro principalmente come consulente esterno devo dire che mi hanno aiutato molto, un altra categoria che mi sento in dovere di segnalare è quella del miglioramento di se stessi, un ottimo libro che consiglio di leggere ad esempio è Getting Things Done di David Allen. Sembra di no ma queste cose aiutano molto nella crescita professionale e umana di una persona.

  4. giovanni dice

    29 Dicembre 2007 alle 00:53

    Devo dare un +1 al commento di Oscar, GTD ha molto aiutato anche me.

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano