• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Comprate un iPhone, saltate le code

28 Dicembre 2007 A cura di Giovanni Intini

Apple sta preparando il terreno per le innovazioni dell’anno nuovo, ed un articolo su Forbes ci fa sapere che tra le richieste di brevetto depositate lo scorso 20 Dicembre ce n’è una molto interessante: il “salta code”.

Tramite il vostro gadget wi-fi preferito della casa di Cupertino, iPhone ad esempio, potrete avvicinarvi ad uno Starbucks, ed ordinare una bevanda tramite la connessione senza fili.

Gli addetti di Starbucks riceveranno il vostro ordine, e, ora viene il bello, vi daranno priorità rispetto agli altri clienti. Non appena il vostro ordine è pronto il vostro telefono vi avvertirà di recarvi a ritirarlo alla cassa.

Devo dire che la cosa è stuzzicante, perché in un certo senso aggirare le code aumenta quella sensazione di esclusività che deriva dall’avere gli ultimi gadget di casa Apple.

Nonostante ciò ritengo che i risvolti di questo tipo di tecnologia siano molto interessanti, soprattutto se estesi ad altri tipi di attività e non solo a Starbucks.

Lavorando un pò di fantasia si possono immaginare scenari dove facciamo il checkin in aeroporto tramite il nostro iPhone di terza generazione, arrivati chiamiamo un Taxi e nel Taxi prenotiamo l’Albergo, tutto tramite un’interfaccia coerente a cui siamo abituati. Fa molto fantascienza da due lire ma non mi dispiacerebbe.

Archiviato in:Gadget, IT Business

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Flatline dice

    28 Dicembre 2007 alle 09:15

    Vero, la comodità fantascientifica c’è. Ma allo stesso tempo, finché la cosa non si diffonde tra i vari produttori di palmar-cellular-smartphone, non farà altro che alimentare quel tono da “fighetto exclusive 2020” della Apple. Cosa che, sinceramente, mi allontana abbastanza dai loro prodotti. Certo, voi direte: “chissenefrega, tanto perdono te e ne guadagnano altri mille”… beh… avete ragione 😀

    (oddio, ma ve lo immaginate il pariolino di turno, vestito di tutto punto, che con un’aria che sembra dire “bvutto plebeo” salta l’intera coda? Potrei provare inarrestabili istinti omicidi :D)

  2. Nemesis dice

    28 Dicembre 2007 alle 09:31

    Pienamente daccordo con Flatline.

  3. giovanni dice

    28 Dicembre 2007 alle 10:06

    Non voglio sconfinare nell’analisi della società italiana, ma penso che all’uscita dell’iPhone ne vedremo così tanti in giro nel nostro paese (anche nelle mani di gente che si indebiterà per acquistarli), che se il servizio fosse disponibile ci sarebbe più coda “virtuale” che “reale”.

  4. Davide dice

    28 Dicembre 2007 alle 11:55

    Fantascienza? Ma non saprei su iPhone, ma a Seul questi servizi sono attivi da un po’. L’albergo lo prenoti facilmente tramite modile in Corea del Sud

  5. Del Ben Oscar dice

    28 Dicembre 2007 alle 13:00

    Ma quando arriveranno in Italia? Qualche collega gia ne ha un paio senza far nomi ma mi piacerebbe valutare di acquistarlo.

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano