• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Segnali di vita per Stacktrace

3 Novembre 2011 A cura di Antonio Cangiano 6 commenti

Forse afflitto da un po’ di nostalgia per l’Italia, paese che ho lasciato 8 anni fa, verso la fine del 2007 ho deciso di lanciare un sito tecnico italiano. Sarebbe stato un blog a metà strada tra un magazine e un sito di news tecniche. Il mio entusiasmo per il progetto mi ha portato a coinvolgere alcuni dei migliori professionisti italiani nel campo dell’informatica. Un team forse mai visto prima in Italia.

Il progetto ha subito preso piede. Nel giro di pochi mesi abbiamo pubblicato più di cento articoli e ci siamo garantiti la stima e l’affetto di moltissimi lettori, parecchi dei quali hanno scelto di seguirci assiduamente tramite feed e via email.

Ho dedicato moltissimo del mio tempo libero al primo anno di Stacktrace. Sembrava quasi un secondo lavoro a tempo pieno. Il progetto era d’altronde molto ambizioso.

Purtroppo l’ambizione del progetto è stata in parte la sua rovina. I migliori professionisti italiani sono, quasi per definizione, impegnatissimi. Io stesso ho lanciato e lavorato a grossi progetti, particolarmente nel campo internazionale, costringendomi a dedicare sempre meno tempo a progetti in italiano. Se a questo aggiungiamo la natura a carattere volontario del progetto, è chiaro che non è possibile pretendere o imporre uno schedule regolare ai partecipanti.

In pratica, il mio interesse per Stacktrace è andato scemando negli anni e con esso, l’interesse del gruppo di bravissimi professionisti che hanno inizialmente contributo articoli.

Non considero Stacktrace un fallimento, perché nonostante l’ovvio declino nella pubblicazione nel 2010 e 2011, il sito ha continuato ad attrarre abbonati e interessati a nuovi articoli. Al momento il sito è infatti seguito da più di 13,000 persone in Italia via feed. Per tanti versi rimane un successo.

Cosa fare allora? Lasciare il progetto inattivo come un relitto del passato o riavviare il tutto in pompa magna? Nessuno dei due.

Avendo stabilito l’interesse dei lettori, sarebbe un gran peccato far rimanere il sito inattivo o chiuderlo del tutto. Altresì, rilanciarlo con grosse promesse come se non avessi imparato nulla dall’esperienza sarebbe un errore. Il modello originale non era molto sostenibile a meno di dedicare un numero di ore al progetto che non posso giustificare.

Stacktrace è da oggi un blog tecnico a cura di Antonio Cangiano. Questo significa che mi impegno formalmente a cercare di pubblicare notizie ed articoli importanti io stesso. Rimane però aperto a volontari come sempre. Chi vuole una vetrina prominente in Italia, può averla pubblicando articoli che offrono valore ai lettori. Questi contributi possono essere a titolo di guest blogger, con tanto di biografia promozionale in fondo agli articoli (la cosiddetta author box o resource box).

Pubblicando diversi articoli, è possibile poi diventare autori regolari che hanno accesso diretto alla pubblicazione di nuovi contenuti, senza dover passare per un processo di approvazione.

L’idea di base è che non perdo tempo a cercare di convincere altre persone a scrivere regolarmente. Semplicemente, do il buon esempio facendolo io stesso con una certa regolarità (diciamo che il sito dovrà avere almeno un nuovo articolo al mese, per non ricadere in facili promesse difficili da mantenere). Se altri vorranno contribuire, sarò lieto di farli partecipare (a dire il vero già un paio si sono candidati).

Per semplificare il processo di pubblicazione e la collaborazione con autori esterni, ho trasformato il sito da una soluzione custom a una standard: l’usatissimo WordPress (con l’aiuto esperto di Ludo). In questo modo il workflow sia per gli autori sia per me sarà molto meno macchinoso. Sarà inoltre possibile personalizzare la pagina individuale dell’autore, una feature tanto richiesta ma purtroppo mancante dal sistema usato in precedenza.

Come in passato, chi contribuisce al sito lo fa senza ricompensa economica. A differenza del passato, ora gli autori hanno la possibilità di utilizzare i propri articoli per pubblicizzarsi (nella sopracitata author box).

Ripeto, queste non sono grosse promesse di pubblicare decine di articoli a settimana. Se altri vorranno partecipare, forse tu stesso caro lettore, potremo realizzare la visione iniziale del progetto senza che vengano i capelli bianchi  a nessuno. Più lentamente senza dubbio, ma anche con più serenità e senza imporre tour de force a me stesso o altri autori.

Tra i vari cambiamenti tecnici, c’è anche il passaggio a un server dedicato che dovrebbe offrire al sito prestazioni di gran lunga migliori.

Nel rinnovo, ho messo un pizzico di social media. Ti sarei grato se mi aiutassi a far ripartire il progetto condividendo questo post e usando i vari bottoni di sharing alla sinistra qui sotto (per l’articolo) e alla destra (per il sito). In particolare, se sei un fan o anche solo un simpatizzante di Stacktrace, ti chiederei di seguire il progetto su Twitter, dargli un +1 e un pollicione all’in sù per Facebook, nella barra laterale a destra di questo articolo.

Ti ringrazio in anticipo per la fiducia dimostrata in questi anni. Finalmente, Stacktrace riparte.

Archiviato in:Editoriali Contrassegnato con: futuro, piani, visione

Info Antonio Cangiano

Antonio lavora come Software Engineer & Technical Evangelist presso la IBM in Canada. È inoltre il direttore di Stacktrace.it, un internet marketing strategist, imprenditore del web, serial blogger, e autore di un paio di libri in inglese (recentemente Technical Blogging.) Puoi dare un'occhiata ai suoi progetti sulla sua homepage e seguendolo su Twitter. Antonio è vegano e segue una dieta plant-based.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ludo dice

    3 Novembre 2011 alle 17:43

    In bocca al lupo, mi sembra una mossa sensata!

    PS – ti sei fatto aiutare dall’Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale? 😀

    Rispondi
    • Antonio Cangiano dice

      3 Novembre 2011 alle 17:47

      Grazie.

      Haha. Porta pazienza Ludo, l’ho scritto alle 2 di notte. 🙂

      Rispondi
  2. Giovanni Intini dice

    3 Novembre 2011 alle 18:20

    Si sentiva la mancanza di Stacktrace, sono contento sia rinato 🙂

    Rispondi
  3. Ivan dice

    3 Novembre 2011 alle 21:34

    In bocca al lupo, solo questo!

    Rispondi
  4. Andrea L. dice

    4 Novembre 2011 alle 09:44

    Buontornati! Sigh! 🙂

    Welcome back!

    Rispondi
  5. Havelock Vetinari dice

    7 Novembre 2011 alle 09:23

    Speriamo questa volta continui.. 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano