• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Applicazioni & OS

Linux kernel hacking: real-time backup con i kernel tracepoints

10 Settembre 2009 A cura di Andrea Righi Lascia un commento

I tracepoint (Documentation/trace/tracepoints.txt) sono degli hook “lightweight” che possono essere piazzati in determinati punti nel codice del kernel per registrare l’occorrenza di determinati eventi.

Un tracepoint definisce automaticamente la “probe function” che potrà essere piazzata in punti desiderati all’interno del codice del kernel (instrumentation).

Ogni volta che l’esecuzione passa da tali punti la “probe function” viene invocata e l’infrastruttura di tracing provvede a salvare il contesto dell’evento e le informazioni desiderate all’interno di un tracing buffer. Il tracing buffer sarà poi accessibile dallo userspace tramite il debugfs (/sys/kernel/debug/tracing/trace).

I kernel tracepoint sono utilizzati tipicamente come strumento di debug per tracciare in tempo reale l’occorrenza di particolari eventi, raccogliere statistiche, ecc.

In questo articolo vedremo un utilizzo dei tracepoint un po’ diverso dal solito e sfrutteremo la capacità di tracking in tempo reale e la leggerezza dell’infrastruttura dei tracepoint per realizzare un sistema di notifiche efficace e soprattutto a basso overhead.

[Leggi di più…] infoLinux kernel hacking: real-time backup con i kernel tracepoints

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: backup, hacking, kernel, linux, real-time

Linux kernel hacking: contenitori di processi/2

18 Maggio 2009 A cura di Andrea Righi

Nell’articolo precedente abbiamo analizzato i concetti base dei Linux cgroup. Abbiamo visto un esempio pratico di come lo scheduler CFS possa attuare una distribuzione equa della risorsa CPU tra i vari cgroup. Infine, abbiamo realizzato un cgroup subsystem molto semplice (il noop-cgroup), sfruttando solamente la funzionalità di raggruppamento dei processi.

In questa seconda parte analizzeremo più in dettaglio l’aspetto di programmazione in kernel space, realizzando un cgroup subsystem un po’ più avanzato, interfacciandoci anche con un’altra parte del kernel: le system call.

[Leggi di più…] infoLinux kernel hacking: contenitori di processi/2

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: cgroup, kernel, linux

Linux kernel hacking: contenitori di processi/1

14 Maggio 2009 A cura di Andrea Righi

Dalla versione 2.6.24, il kernel Linux mette a disposizione un framework denominato Control Groups (o cgroups) che permette di creare veri e propri contenitori di processi.

Ad ogni contenitore possono essere associate determinate configurazioni che permettono di definire ad esempio il tracciamento e/o il controllo sull’utilizzo di determinate risorse.

L’infrastruttura dei cgroup mette a disposizione solo le funzionalità di raggruppamento dei task, sono poi i vari cgroup subsystem che implementano le particolari politiche di controllo per ciascuna risorsa: come ad esempio la CPU, la banda di I/O, la memoria, i permessi di accesso a determinati device, eccetera.

[Leggi di più…] infoLinux kernel hacking: contenitori di processi/1

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: c, cgroup, kernel, linux

Il MacHeist 3 Bundle va a ruba

6 Aprile 2009 A cura di Antonio Cangiano

Espresso, parte del MacHeist 3 BundleMacHeist.com è un sito che organizza la vendita di una serie di applicazioni (un bundle) per Mac OS X. Arrivati alla terza edizione, gli organizzatori di questa iniziativa hanno deciso di fare le cose in grande.

Per cominciare l’annuncio è stato fatto per video tramite una diretta web da parte di tre nomi piuttosto noti nel mondo del social media: Chris Pirillo, Veronica Belmont e Lisa Bettany. Dopo aver sfruttato la popolarità di questi, il team di MacHeist ha anche usato al meglio Twitter per raggiungere un grande seguito con inviti e incentivi ad inviare messaggi riguardanti l’offerta. Nel giro di poche ore, nonostante il sito fosse sottocarico e fosse da poco passata la mezzanotte in America, il contatore nel sito indicava già migliaia di vendite.

[Leggi di più…] infoIl MacHeist 3 Bundle va a ruba

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: mac, macheist

Il debutto di Firefox 3

17 Giugno 2008 A cura di Davide Ficano

Dopo oltre un anno e mezzo dall’uscita di Firefox 2
arriva Firefox 3 che promette migliorie sostanziali
nella gestione della memoria utilizzata, nella velocità di esecuzione e nell’usabilità generale
grazie ad una miriade di nuove funzionalità presenti. Cominciamo a
fare conoscenza con alcune di queste “nuove” caratteristiche.

[Leggi di più…] infoIl debutto di Firefox 3

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: firefox, mozilla

Linux Kernel Hacking: Un semplice filesystem

11 Marzo 2008 A cura di Roberto De Ioris

Il VFS (Virtual File System) è il layer di Linux per gestire i file system. Si tratta di uno dei componenti più importanti del kernel non solo perché permette l’organizzazione e la gestione dei dati sui nostri sistemi di storage ma anche perché è un modo molto comodo per far dialogare lo userspace con il kernel. Progetti importantissimi come SeLinux utilizzano un filesystem per la loro configurazione. In questo articolo vedremo come realizzare un semplice filesystem per l’organizzazione di dati su un dispositivo a blocchi.

[Leggi di più…] infoLinux Kernel Hacking: Un semplice filesystem

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: c, filesystem, hacking, kernel, linux, vfs

Apple rilascia Mac OS X 10.5.2

13 Febbraio 2008 A cura di Antonio Cangiano

Dopo alcuni mesi di attesa, Apple ha finalmente rilasciato un aggiornamento sostanziale per il proprio sistema operativo Mac OS X Leopard. L’aggiornamento (dalle dimensioni superiori ai 300 MB) è disponibile da un paio di giorni e apporterebbe diversi miglioramenti alla stabilità di Leopard. In un certo senso può essere considerato l’equivalente nel mondo Apple del Service Pack 1 per Windows Vista. Infatti, anche se Leopard è senza dubbio un grande passo avanti rispetto alla versione precedente di Mac OS X (Tiger), le lamentele circa la stabilità e l’affidabilità del sistema non sono certo mancate.

[Leggi di più…] infoApple rilascia Mac OS X 10.5.2

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: apple, mac

Quel disastro chiamato Qtrax

29 Gennaio 2008 A cura di Antonio Cangiano

In una notizia precedente abbiamo parlato del lancio da parte di Qtrax. Stando all’annuncio fatto a Cannes, Qtrax avrebbe permesso il download di più di 25 milioni di canzoni a partire dalla mezzanotte del 28 Gennaio. La realtà dei fatti è stata ben differente.

[Leggi di più…] infoQuel disastro chiamato Qtrax

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: musica, qtrax, songbird, spiralfrog

Qtrax: l’incubo di Steve Jobs?

28 Gennaio 2008 A cura di Antonio Cangiano

QtraxTra meno di mezz’ora Qtrax.com lancerà la beta del proprio software peer-to-peer per la condivisione di file musicali. L’evento è piuttosto significativo perché, per la prima volta nella storia della musica online, 25 milioni di canzoni saranno scaricabili gratuitamente e legalmente. Dopo alcuni anni di trattative, l’azienda Qtrax è infatti riuscita ad accaparrarsi un accordo con le quattro major discografiche: Sony&BMG, Universal, Warner ed Emi. Si tratta di una win-win situation, dove gli artisti e le loro case discografiche vengono pagati tramite la pubblicità generata dal sito e mostrata quando si ascolta una canzone, mentre gli utenti possono finalmente ottenere musica gratuitamente e senza il timore di ripercussioni legali.

[Leggi di più…] infoQtrax: l’incubo di Steve Jobs?

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: itunes, musica, p2p, qtrax, steve jobs

Il Macworld Expo 2008 in tempo reale

15 Gennaio 2008 A cura di Antonio Cangiano

Questo post è stato aggiornato per tutta la durata del Macworld Expo 2008 per garantire aggiornamenti in tempo reale ai lettori di Stacktrace.it. A cura di Antonio Cangiano e Giovanni Intini.

17:50: Tra dieci minuti circa parte il Macworld Expo 2008. Il sito Apple.com ha già chiuso da alcune ore il suo negozio online, come di consuetudine prima dei grandi annunci. L’homepage mostra la frase There is something in the air (letteralmente, c’è qualcosa nell’aria) quasi a garantire l’annuncio del nuovo modello Apple MacBook Air di cui tanto si è vociferato negli ultimi giorni.

18:00: Si parte! 🙂 Migliaia di persone iniziano a sedersi.

[Leggi di più…] infoIl Macworld Expo 2008 in tempo reale

Archiviato in:Applicazioni & OS Contrassegnato con: apple, mac

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano