• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Programmazione

Intervista con Develer, autori di BeRTOS

28 Marzo 2011 A cura di Antonio Cangiano Lascia un commento

BertOS1) Chi siete? Cosa fate? Un fiorino!

Develer, che molti conoscono per l’organizzazione della conferenza Better Software e per il contributo nell’organizzazione della Python Conference italiana, è un’azienda focalizzata nella realizzazione di software custom in campo industriale. In particolare forniamo servizi di:

  • Progettazione e realizzazione di applicazioni in C++ e Python per le principali piattaforme (Windows, Mac OS e Linux) grazie alle librerie QT e ai nostri dieci programmatori certificati da Nokia.
  • Progettazione elettronica e sviluppo di applicazioni embedded basate su Linux e sul sistema operativo real time BeRTOS che Develer stessa ha realizzato e mantiene.
  • Sviluppo di applicazioni web based in Python.

[Leggi di più…] infoIntervista con Develer, autori di BeRTOS

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: bertos, bettersoftware, develer, embedded, pycon, realtime

Video corso e libro di Python in offerta questo week-end

5 Febbraio 2011 A cura di Antonio Cangiano Lascia un commento

Stando alle nostre statistiche di traffico, abbiamo più di 10,000 lettori che ci seguono assiduamente tramite il feed e la funzionalità di invio post via email. Le statistiche ci dicono altresì, che Stacktrace.it è letto da diverse decine di migliaia di persone. La constante dando un’occhiata ai nostri log e a Google Analytics è Python. I nostri lettori sono ovviamente appassionati del linguaggio o interessati ad impararlo. È in assoluto l’argomento più cercato e letto sul nostro sito.

In luce di questo vi segnalo che il nostro Marco Beri ha completato il suo video corso, il primo in Italia, sul linguaggio Python. Il corso ha ricevuto un numero enorme di commenti nei mesi in cui è stato preparato lezione per lezione, e sono in maniera praticamente universale molto positivi.

Il corso di più di 5 ore divise in 8 lezioni, parte da zero e arriva ad affrontare argomenti piuttosto avanzati in maniera idiomatica. Il costo regolare del corso è 47 Euro, ma per questo week-end soltanto sarà possibile acquistarlo per 17 Euro. L’offerta è una celebrazione della conclusione del corso e della pubblicazione elettronica dell’omonimo e-book (la versione stampata è pubblicata dalla Apogeo).

Fino a domenica sera, sarà possible acquistare il corso di python per 17 Euro. Sarà inoltre possibile aggiungere al carrello l’e-book di Python gratuitamente con l’acquisto del corso.

Se interessati, usate al volo il coupon CORSOCOMPLETO durante il checkout, dopo aver aggiunto il corso al carrello presso la pagina del corso.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: Programmazione, python, screencast, video

Risolvere labirinti in Python (screencast gratuito)

11 Marzo 2010 A cura di Antonio Cangiano 1 commento

In questo breve post, vi faccio una segnalazione che interesserà sicuramente a una buona parte dei nostri lettori. Marco Beri è uno degli autori più noti del nostro sito, grazie soprattutto alla sua passione per il linguaggio Python e i giochini matematici.

ThinkCode.TV ha ora reso disponibile in maniera del tutto gratuita uno screencast di 20 minuti circa la risoluzione di labirinti (maze) in Python. Lo screencast è molto simpatico e divertente, e mostra come Python sia un linguaggio elegante, potente, conciso e per certi versi quasi magico. Marco voleva farlo in 20 righe ed è riuscito anche a spiegarlo passo per passo in appena 20 minuti.

Il video si intitola A-mazing Python: una luce nel labirinto dei linguaggi. Inserendo la vostra email, riceverete gratuitamente via email un link al download dello screencast. Si tratta del primo screencast gratuito rilasciato da ThinkCode.TV e le statistiche iniziali dimostrano un grande interesse a riguardo (lo screencast è stato scaricato più di mille volte, in un solo giorno).

Nella speranza che la segnalazione sia gradita e che lo screencast vi piaccia, vi invito a scaricarlo e a fare passaparola con i vostri amici e colleghi.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: beri, python, screencast, ThinkCode.TV

Introduzione a LessCSS

8 Febbraio 2010 A cura di Simone Dall'Angelo 4 commenti

Il logo di Sinatra

Negli ultimi anni lo sviluppo web ha rivestito sempre maggiore importanza, inizialmente era limitato allo sviluppo di piccoli siti di presentazione, ristoranti, alberghi, siti personali, etc, i quali non raggiungevano livelli esagerati di complessità e infatti lo sviluppo era abbastanza semplice e lineare.

Col passare del tempo e con il costante raffinamento di ciò che veniva messo online gli sviluppatori hanno iniziato a sviluppare progetti complessi che richiedono un approccio più ragionato allo sviluppo (pensate allo sviluppo di Facebook).

Pensiamo ad un esempio banale, quando si progetta un sito web tra le varie cose da scegliere c’è una palette di colori, i quali devono restare costanti in tutte le pagine. Fino ad oggi era compito dello sviluppatore segnarsi i codici esadecimali da inserire nel file CSS. Grazie a LessCSS questo sarà solo un ricordo!

[Leggi di più…] infoIntroduzione a LessCSS

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: css, lesscss, rails, webdesign

ThinkCode.TV, screencast di programmazione in italiano

10 Novembre 2009 A cura di Antonio Cangiano 1 commento

Dopo alcuni mesi di preparativi e qualche banner più o meno enigmatico apparso nel sito, sono pronto a parlarvi di un progetto importante che interesserà senza dubbio molti dei nostri lettori.

Ieri è nato ThinkCode.TV, un sito dedicato alla creazione e vendita di screencast di programmazione in italiano (e in futuro in altre lingue). L’obiettivo principale del sito è di fornire degli strumenti didattici eccellenti per studenti e professionisti che intendono migliorare le proprie abilità e mantenersi aggiornati nel campo della programmazione.

[Leggi di più…] infoThinkCode.TV, screencast di programmazione in italiano

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: agile, extreme programming, HotCocoa, MacRuby, python, screencast, ThinkCode.TV

Italian Perl Workshop 2009

28 Settembre 2009 A cura di Stefano Rodighiero 1 commento

Il 22 e 23 Ottobre si terrà a Pisa la quinta edizione dell’Italian Perl Workshop, organizzato da Perl.it e Pisa.pm in collaborazione con l’IIT-CNR (Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche). L’evento è non-profit e rappresenta la conferenza nazionale sul linguaggio Perl e tecnologie correlate.

Alcuni importanti ospiti internazionali, non solo legati al mondo Perl, sono già confermati:

  • Tim Bunce: autore di moduli CPAN quali DBI, DBD::Oracle, Devel::NYTProf, autore O’Reilly Media, relatore a OSCON e a numerose conferenze e workshop.
  • Jonathan Worhington: core developer del compilatore Perl 6 Rakudo e della virtual machine Parrot.
  • Mike Whitaker: membro della comunità Moose, ha tenuto vari talk in altri workshop su Moose e su Perl. Mike lavora nel team di sviluppo di iPlayer della BBC ed è uno dei fondatori della Enlightened Perl Organisation.
  • Thomas Fuchs: JavaScript guru, autore di script.aculo.us, membro del core team di Prototype e di Ruby on Rails.
  • Amy Hoy: esperta di user interaction and product design, relatrice a OSCON.

20 speaker da tutto il mondo, quasi 40 interventi: più di 24 ore totali di conferenza, se li mettessimo l’uno in fila all’altro. La lista dei talk previsti è disponibile qui:

https://conferences.yapceurope.org/ipw2009/talks

Appena avremo le conferme di tutti gli interventi pubblicheremo il programma dettagliato.

Il Workshop vuole essere un’occasione d’incontro rivolta a tutti gli utilizzatori di Perl, professionisti o amatoriali che siano, ma anche a chi si avvicina per la prima volta a questo linguaggio e ne vuole conoscere le particolarità, la cultura e la comunità che lo circonda.

L’evento è gratuito: è sufficiente registrati sul sito web. La partecipazione darà diritto a:

  • accesso a tutti gli interventi
  • gadget degli sponsor
  • 2 coffee break giornalieri
  • attestato di partecipazione (su richiesta)
  • accesso all’asta finale (ove verranno battuti interessanti e validi prodotti donati dagli sponsor)

Per chi lo desiderasse, è anche possibile acquistare un supporter pack, che darà diritto alla maglietta e ad altri plus.

Per ulteriori dettagli in merito all’evento si prega di visitare il sito web di IPW 2009.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, perl

Yes, I am a data geek /1

11 Settembre 2009 A cura di Ludovico Magnocavallo 4 commenti

Riprendo a parlare di programmazione, dopo i deragliamenti di questi giorni, con il primo di una serie aperiodica di post sulla manipolazione dei dati. È un argomento che mi ha sempre affascinato, e in questa serie descriverò per ogni post un piccolo problema che mi è capitato di dover risolvere lavorando, e una delle sue possibili soluzioni.

In questo primo post vi racconto un problemino che mi è capitato sottomano giusto ieri in ufficio: come calcolare degli aggregati periodici (ad esempio ogni 5 minuti) da un elenco di rilevazioni del traffico di un servizio. I dati che ho ricevuto erano in formato Excel, ma per semplificarci la vita senza inciampare in tabelle pivot e soprattutto dato che siamo geek, per trattarli utilizzeremo un database relazionale (nel mio caso MySQL).

[Leggi di più…] infoYes, I am a data geek /1

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: database, mysql, query, sql

GitHub lancia un concorso alla NetFlix

30 Luglio 2009 A cura di Antonio Cangiano

Pappy Van WinkleIspirati forse dal successo del concorso indetto da NetFlix e recentemente conclusosi, il team di GitHub ha deciso di creare un proprio concorso, anch’esso basato sulla creazione di un algoritmo di raccomandazione efficiente. Questa volta, non si tratta di gusti cinematografici, bensì di respository software.

Lo scopo del concorso è di creare un programma open source in grado di raccomandare repository ospitate presso GitHub agli utenti del sito.

I programmi saranno accettati fino alle 9 di sera del 30 di agosto (ora italiana). In palio c’è una bottiglia di whiskey (un Pappy Van Winkle dell’89) per celebrare la vittoria e un account “large” presso GitHub, vita natural durante. I premi sono certamente più contenuti rispetto a quelli del milionario NetFlix Prize, ma possono comunque incentivare la partecipazione.

Chi volesse partecipare può leggere le regole e scaricare il dataset di esempio dal sito del concorso. Agli altri non rimane che tenere d’occhio la leaderboard contenente i risultati delle candidature pervenute sinora, fino all’annuncio dei vincitori tra un mese esatto.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: algoritmi, concorsi, github

Rilasciato Django 1.1

29 Luglio 2009 A cura di Antonio Cangiano

Dopo aver sistemato più di 1200 bug, avere aggiunto 10.000 linee di documentazione e aver effettuato circa 1300 commit nella repository, il team di Django ha finalmente annunciato il rilascio della versione 1.1.

[Leggi di più…] infoRilasciato Django 1.1

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: django, python

Better Software e Pycon Italia: due conferenze imperdibili!

4 Aprile 2009 A cura di Antonio Cangiano

Le conferenze tecniche di maggiore rilievo vengono spesso tenute all’estero e hanno un costo di partecipazione altrettanto notevole. Fortunatamente, benché rare, esistono conferenze autorevoli organizzate in Italia, il cui prezzo d’ammissione è più che ragionevole. Nello specifico, mi riferisco a due conferenze in particolare: Better Software e Pycon Italia.

[Leggi di più…] infoBetter Software e Pycon Italia: due conferenze imperdibili!

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: bettersoftware, conferenze, eventi, pycon

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano