• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Programmazione

Introduzione al Perl Object Environment (POE)/2

3 Aprile 2009 A cura di Stefano Rodighiero

L’articolo che segue è la seconda e ultima parte di questa introduzione al Perl Object Environment. La prima parte è disponibile a questo link.

Wheel e componenti

La prima classe di oggetti che possono aiutare a sviluppare più rapidamente le nostre applicazioni con POE sono chiamate Wheel. Si tratta di insiemi di event handler, che possono essere iniettati all’interno di una sessione per istruirla a reagire ad un più ampio insieme di stimoli senza dover faticare troppo. Un esempio semplice da seguire é quello che adopera la classe POE::Wheel::FollowTail. Si tratta di una wheel che aiuta a creare applicazioni che, come il comando UNIX tail, seguono l’evolversi di un file specificato.

[Leggi di più…] infoIntroduzione al Perl Object Environment (POE)/2

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: framework, networking, perl, POE

Introduzione al Perl Object Environment (POE)/1

27 Marzo 2009 A cura di Stefano Rodighiero

Se vi siete sempre cimentati con script di shell, applicazioni web o semplici CGI — e questa è una sorte comune a molti programmatori Perl — allora siete probabilmente abituati a concepire i vostri programmi come una sequenza di operazioni che avvengono l’una dopo l’altra in maniera lineare, o al più pilotate dallo stato del sistema e dall’input fornito al programma.

Ci sono però tanti casi in cui un simile approccio non va bene: ad esempio tutto l’insieme delle applicazioni GUI, che devono essere reattive alle azioni dell’utente, e per le quali di conseguenza non è possibile individuare a priori una sequenza di operazioni da svolgere: l’impredicibilità dell’agire dell’utente, e la quantità di attori che devono modificare il proprio stato in base ad esse, impedisce — o rende molto difficile — usare il medesimo approccio che normalmente governa i programmi tradizionali. Altra categoria che può trarre beneficio da un approccio ad eventi è quella dei software che devono implementare protocolli di comunicazione con agenti esterni, come quelli di networking.

[Leggi di più…] infoIntroduzione al Perl Object Environment (POE)/1

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: framework, networking, perl, POE

Summer of Code 2009 alla partenza

21 Marzo 2009 A cura di Gabriele Renzi

Anche quest’anno è arrivato il momento di un’altra Summer of Code (già vista qui su stacktrace), l’iniziativa di Google che permette a studenti di lavorare su progetti Open Source d’estate in cambio della rispettabile cifra di 5000 dollari, di cui 500 per l’organizzazione mentoring e 4500 per l’applicante.

[Leggi di più…] infoSummer of Code 2009 alla partenza

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: google, Google SoC

Programmare multi processi facilmente con Twisted Matrix /2

15 Marzo 2009 A cura di Valentino Volonghi

Nell’ultima
puntata
ci siamo fatti le ossa nella gestione di sottoprocessi
utilizzando Twisted
Matrix
e un semplicissimo protocollo di comunicazione tra il
processo padre e ciascun processo figlio. Come abbiamo anticipato
però, se utilizziamo processi heavy-weight, specialmente
in Python, dobbiamo anche concentrarci nell’ammortizzare il costo
della loro creazione riutilizzandoli il più possibile, vedremo
però che per garantire la salute degli worker process
sono necessari numerosi controlli e molta intelligenza nella loro
gestione.

[Leggi di più…] infoProgrammare multi processi facilmente con Twisted Matrix /2

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: processi, Programmazione, twisted matrix

Common Lisp Macro/3

16 Febbraio 2009 A cura di Luigi Panzeri

In quest’ultima puntata della miniserie daremo uno sguardo ad una serie di tipologie di macro meno comuni ma che ci permettono di costruire dei costrutti molto versatili e potenti. Cercheremo di capire infine quando è preferibile non utilizzare una macro per astrarre pattern di codice del nostro software.

[Leggi di più…] infoCommon Lisp Macro/3

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: Common Lisp, macro

Call for papers per Pycon Italia

12 Febbraio 2009 A cura di Antonio Cangiano

Logo di Pycon Italia Tre Tra meno di tre mesi si terrà a Firenze la terza edizione della conferenza Pycon Italia, dedicata alla programmazione Python. Gli organizzatori, alcuni dei quali collaborano con Stacktrace.it, hanno lanciato una call for papers per coloro che fossero interessati a partecipare all’evento come speaker. Ne riporto qui il testo integrale con le istruzioni del caso.

[Leggi di più…] infoCall for papers per Pycon Italia

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, pycon, python

Introduzione a Sinatra

4 Febbraio 2009 A cura di Simone Dall'Angelo

Il logo di SinatraNegli ultimi anni c’è stato un generale proliferare di framework dedicati allo sviluppo web scritti in Ruby. Il più celebre è senza dubbio Ruby on Rails, che si distingue sia per numero di utenti sia per la sua maturità e completezza.

Una delle principali ragioni di esistere per questi framework è che garantiscono lo sviluppo di applicazioni web in maniera rapida e pragmatica. Questo è possibile grazie al gran numero di funzionalità offerte e alle astrazioni che permettono al programmatore di concentrare gli sforzi sul proprio progetto senza doversi preoccupare di tutte quelle attività di basso livello, necessarie, ma che non hanno nulla a che vedere con la logica dell’applicazione (parsing delle richieste HTTP, controllo delle route, gestione degli errori, eccetera).

[Leggi di più…] infoIntroduzione a Sinatra

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: rest, ruby, sinatra, web2.0

Le Nuove Avventure di un Pythonista in Schemeland

3 Ottobre 2008 A cura di Michele Simionato

Qualche tempo fa si è concluso il secondo ciclo delle “Avventure di un Pythonista in Schemeland”. Scrivevo nell’editoriale che annunciava la fine del ciclo: “Per darvi il tempo di riflettere e di assorbire le puntate pubblicate finora, conto di lasciare una breve pausa tra la fine di questo ciclo e l’inizio del prossimo”. La “breve pausa” si è allungata a cinque mesi, un pò per le due trilogie di articoli su Python che sono apparsi nel frattempo, un pò per le vacanze estive e un pò per esigenze personali (vi dice qualcosa la parola matrimonio? 😉 Inoltre, in questi mesi ho un pò ripensato la strategia di pubblicazione delle “Avventure”.

[Leggi di più…] infoLe Nuove Avventure di un Pythonista in Schemeland

Archiviato in:Editoriali, Programmazione Contrassegnato con: scheme

Django 1.0

4 Settembre 2008 A cura di Massimo Scamarcia

Powered by Django.

Il grande momento è finalmente arrivato: la versione 1.0 di Django, popolare framework per lo sviluppo di applicazioni web, è stata rilasciata.

Scritto in Python dai geniali Adrian Holovaty, Simon Willison, Jacob Kaplan-Moss e Wilson Miner, è stato inizialmente creato dagli sviluppatori dell’americana World Online nel 2003, dipartimento web di un giornale di Lawrence, una piccola città del Kansas.

Nel 2005 è stato rilasciato al pubblico sotto licenza BSD, riscuotendo un inaspettato consenso da parte di molti entusiasti sviluppatori web e non solo.

Il rilascio di questa ultima versione è destinato a far riscuotere a Django un ulteriore successo, dimostrando ai più timorosi di avere a che fare con un prodotto solido, stabile e maturo, adatto quindi ad essere utilizzato in ambienti di produzione.

Il contributo della comunità Django è stato fondamentale per raggiungere questo obiettivo: a distanza di un anno dall’ultimo rilascio ufficiale molti sviluppatori hanno contribuito utilizzando costantemente la versione in sviluppo, segnalando bug, inviando patch e partecipando allo sviluppo di numerose funzionalità.

La documentazione è stata notevolmente perfezionata, offrendo agli inesperti una guida completa al framework e fornendo tutte le informazioni necessarie agli sviluppatori che desiderano migrare i propri progetti all’ultima versione disponibile.

Non ci resta che consigliarvi caldamente il download e augurarvi buon divertimento!

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: django, framework, python, web

I pericoli della programmazione con i mixin/3

26 Agosto 2008 A cura di Michele Simionato

Dagli articoli precedenti dovrebbe essere ampiamente chiaro che io non amo i
mixin, ma vale la vena di spiegare esattamente cos’è che mi dà così
tanto fastidio. Tutti noi sappiamo che il modo migliore di
risolvere un problema complesso è quello di spezzarlo in sottoproblemi più
piccoli disaccoppiati, secondo la massima del dividi et impera. La
cosa fastidiosa dei mixin è che questo principio viene applicato all’inizio (il
problema viene scomposto in pacchetti disgiunti di funzionalità) ma
alla fine tutte le funzionalità separate vengono rimescolate insieme
in un calderone unico, che è il namespace della classe figlia. Che
l’iniezione avvenga direttamente come in Ruby o indirettamente tramite
l’ereditarietà come in Python, il risultato non cambia: alla fine
l’utente della classe figlia si trova a dover gestire centinaia di
metodi tutti assieme e non ha un modo ovvio per capirne la
provenienza.

Overpopulation.jpg

Il problema del sovraffollamento

[Leggi di più…] infoI pericoli della programmazione con i mixin/3

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: oop, python

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano