• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

Siamo tutti geek

Recensione di Amazon Books a Seattle

9 Febbraio 2016 A cura di Antonio Cangiano Lascia un commento

Seguo da un po’ di tempo un ottimo gruppo Facebook dedicato alle startup italiane. Due giorni fa si parlava dell’apertura da parte di Amazon di una libreria a Seattle. Trovandomi questa settimana a Seattle per lavoro (sono un mentor a una conferenza di scienziati dei dati organizzata da IBM, l’azienda per cui lavoro) ho penso di far visita al negozio di Amazon.

Amazon Books

Avendo promesso di fornire la mia opinione a riguardo nel gruppo, ho pensato di pubblicarla su Stacktrace. Ho scelto questo outlet non perché volessi fare un bocca a bocca al sito (al massimo si tratterebbe di una riesumazione della salma), ma perché Facebook non permette la pubblicazione di testo e foto in maniera organica (a meno di pubblicare una nota, che non credo sia disponibile nei gruppi).

Amazon Books è un negozio collocato nello University Village, un centro commerciale di alto livello. All’entrata del negozio c’è un cartello che risponde alla domanda che molti si porranno circa il costo dei libri. Sì, i prezzi sono gli stessi del sito Amazon.com. Quindi comprare di persona ha un potenziale vantaggio per chi vive in zona, ammesso che abbiano il libro che stai cercando. E su questo punto il negozio ha un grosso svantaggio rispetto al sito (ovviamente) ma anche rispetto ad altre librerie fisiche come Barnes & Noble.

Stessi prezzi

La selezione di libri è infatti molto limitata, anche considerando le dimensioni modiche del locale. Gli scaffali sono quasi del tutto riservati a best seller in categorie piuttosto popolari. I libri tecnici sono praticamente esclusi come ammesso dalla commessa con cui ho parlato per vedere se per caso avessero il mio di libro (in mia difesa, ho iniziato la conversazione con it’s a long shot).

I libri presenti sono best seller, nuove uscite, e libri le cui recensioni sul sito hanno ricevuto almeno quattro stelle. Ci sono infatti scaffali per libri che hanno almeno 4.8 stelle su Amazon.com, 4 stelle, libri del mese, selezioni dello staff, i migliori libri recensiti su tematiche attuali, e così via.

4.8 stelle o di più

Black History Month

Carino il fatto che certi scaffali contengono libri simili a un particolare best seller o autore.

Se ti piace...

I libri non hanno prezzi. Il pubblico deve invece scaricare l’Amazon app e fare lo scan con questa del codice a barre disponibile sul retro del libro oppure direttamente dallo scaffale.

Qual è il prezzo?

Per chi ha la batteria scarica o non vuole scomodare lo smartphone in tasca, ci sono una manciata di scanner sparsi nel negozio per fare la scansione dei libri e scoprirne il prezzo.

Scanner

Sulle etichette affisse agli scaffali c’è spesso una citazione da una recensione Amazon.com oppure qualche dato statistico interessante riguardante il libro (ad esempio, il 91% dei recensori hanno dato 5 stelle a questo libro).

Etichetta

Un libro consigliato

Ho chiesto se fosse possibile ricercare se un libro è disponibile in loco, ma mi è stato detto che l’unico modo per farlo è chiedere direttamente a loro. Sicuramente una soluzione piuttosto low-tech da parte del gigante delle vendite in rete. Se avranno mai una catena di negozi, sono certo che sarà possibile controllare l’inventario tramite la loro app.

Come si intuisce dal nome il negozio è principalmente una libreria dedicata alla vendita di libri. La sezione centrale però contiene diversi gadget (per lo più creati da Amazon stessa, come l’Echo, Fire TV, e i vari tablet). In questo il negozio ricorda un po’ l’Apple Store a cui si saranno senza dubbio ispirati. C’è anche una sezioncina per la linea Amazon Basics, per chi volesse acquistare un cavo HDMI, o simili accessori, a basso costo.

C’è una selezione abbastanza decente di riviste, ma nulla di impressionante (comunque inferiore a quelle di grosse librerie americane o canadesi). In fondo al negozio c’è una sezione per i bambini, con sedie e tavolini per i più piccoli.

Riviste

Gli adulti hanno invece una fila di panchine in prossimità della vetrina principale. Un paio di Kindle fire sono messi nella zona a disposizione dei clienti che volessero provarli o giocarci.

I tablet sulle panchine

I commessi mi sono sembrati cortesi e l’ambiente abbastanza invitante. Tutto sommato è stata un’esperienza positiva e sono uscito dal negozio comprando un libro (la biografia di Elon Musk). Nel mio hanno infilato un segnalibro arancione col marchio del negozio.

Il checkout

Quando paghi puoi inserire l’email che usi per l’account di Amazon.com e l’ordine viene aggiunto al tuo storico, oltre che inviarti la ricevuta per email.

Ricevuta via email

Volendo tirare le somme, vedo in Amazon Books un paio di vantaggi strategici. Fornisce ad Amazon.com, quello che l’Apple Store fisico fornice ad Apple.com: uno showroom che permette ai clienti di provare prodotti Amazon come Echo, Kindle Fire, Fire TV e ciò che rilasceranno in futuro.

Il secondo vantaggio è che in fondo fornisce a un largo pubblico un servizio di pre-selezione di libri. L’utente medio può entrare nel negozio, prendere un libro a caso dallo scaffale di suo interesse, e sarà quasi sicuramente soddisfatto. Sono tutti libri qualificati dagli utenti Amazon.com. (So che ci sono fake review ma a occhio credo che Amazon abbia filtrato manualmente quali libri, tra quelli che rispettano i criteri, finiscono nella libreria.)

L’incarnazione corrente della libreria fisica di Amazon non è però quel mostro che giustificherebbe l’accusa di aver distrutto le librerie fisiche con un negozio online, per poi riaprire librerie fisiche, avendo di fatto eliminato la competizione. Questo Amazon Books è un po’ Apple Store, un po’ Starbucks in termini di atmosfera. In qualche modo eleva il brand di Amazon nell’immaginario collettivo a un livello di lusso maggiore di quello percepito finora. Ha il charm di una boutique più che l’utilità di una warehouse. E così, lascia ampio spazio alla competizione offline.

Amazon Books dall'altro lato

L’Amazon offline che avrebbe sterminato ulteriormente non solo librerie, ma anche altri tipi di negozi, sarebbe stato un Amazon stile Costco warehouse. Amazon Books è l’esatto opposto. Si tratta secondo me di una scommessa interessante che potrà comunque portare frutti.

In ogni caso è interessate notare come dopo vent’anni we’ve come full circle. 🙂

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: amazon, amazon books

10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

7 Gennaio 2012 A cura di Antonio Cangiano 24 commenti

Se stai leggendo questo articolo è probabile che qualcuno ti abbia inviato il link a questa pagina. Questo qualcuno può essere un figlio, nipote, fratello, cugino, cognata, familiare o amico che si occupa di fornire aiuto tecnico quando hai problemi con il computer (ma non solo). Di solito si tratta di un programmatore, amministratore di sistema, o semplicemente una persona “brava coi computer”.

L’intento di questo articolo è di chiarire un po’ di  miti e miscredenze comuni circa questo familiare o persona amica. Nel resto dell’articolo chiameremo per convenienza questa persona “brava coi computer”, geek.

[Leggi di più…] info10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: geek, non-geek, supporto tecnico

I veri geek

2 Aprile 2010 A cura di Marco Beri 3 commenti

April FoolSpero che il nostro pesce d’Aprile vi abbia fatto fare qualche risata.

Ora, per concluderlo degnamente, ecco i 5 inguaribili geek che hanno provato a collegarsi al canale IRC che avevamo appositamente aperto per catturare i nostri … pesci-geek 🙂

[Leggi di più…] infoI veri geek

Archiviato in:Siamo tutti geek

Stacktrace chiude?

1 Aprile 2010 A cura di Marco Beri 49 commenti

Trovare argomenti interessanti su cui scrivere e scriverne in maniera non banale è un impegno non indifferente.

Una parte della redazione di Stacktrace ha così prospettato nei giorni passati l’idea di chiudere la testata.

La discussione è proseguita incessante giungendo nella notte ad un duro scontro, avvenuto in un canale IRC segreto (#stcktrc-prlfl).

Non essendo arrivati ad una decisione condivisa, si è pensato di dare l’ultima parola a voi lettori.

Scrivete nei commenti a questo articolo la vostra opinione.

La condizione minima che permetterà a Stacktrace di continuare a esistere, sono un numero di commenti maggiore di 100, con il 50% + 1 a favore del mantenimento della testata. Nessun doppio ballottaggio.

Votate.

P.S. Gli IP verranno tracciati e i doppi voti saranno considerati non validi.

Aggiornamento (2 aprile 2010): Si tratta ovviamente di un bel pescione d’aprile. Stacktrace.it non ha nessuna intenzione di chiudere i battenti. Anzi, abbiamo intenzione di introdurre alcune novità importanti nei prossimi mesi. Stay tuned.

Archiviato in:Siamo tutti geek

La baguette dell’LHC

7 Novembre 2009 A cura di Alex Beri Lascia un commento

Vignetta ispirata da una storia vera 🙂

 

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: lhc, vignetta

Una scatola degli attrezzi Euleriana

20 Maggio 2009 A cura di Marco Beri

Nell’archivio di Stacktrace ci sono diversi articoli che si sono occupati del Progetto Eulero. Invece di risolvere un particolare problema, questa volta daremo uno sguardo pythonista ad alcuni strumenti che possono servirci nella risoluzione delle sfide del Progetto.

Perché Python? Beh, a quanto pare Python è il linguaggio preferito dagli italiani che si dilettano con i problemi di Eulero, non per nulla dei primi 10 della classifica tricolore, ben 6 lo usano!

Italiani

[Leggi di più…] infoUna scatola degli attrezzi Euleriana

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: matematica, progetto-eulero, python

Google App Engine

15 Maggio 2009 A cura di Emmanuele Somma

Fare click per ingradire la vignetta.

Google App Engine

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: bettersoftware, guido van rossum, vignetta

Della serie il nano più alto del mondo

21 Aprile 2009 A cura di Alex Beri

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: netbook, vignetta

Amici

18 Agosto 2008 A cura di Alex Beri

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: internet, social network, vignetta

Studia, studia…

20 Maggio 2008 A cura di Alex Beri

Ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale

Archiviato in:Siamo tutti geek Contrassegnato con: vignetta

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano