Dalla versione 2.6.24, il kernel Linux mette a disposizione un framework denominato Control Groups (o cgroups) che permette di creare veri e propri contenitori di processi.
Ad ogni contenitore possono essere associate determinate configurazioni che permettono di definire ad esempio il tracciamento e/o il controllo sull’utilizzo di determinate risorse.
L’infrastruttura dei cgroup mette a disposizione solo le funzionalità di raggruppamento dei task, sono poi i vari cgroup subsystem che implementano le particolari politiche di controllo per ciascuna risorsa: come ad esempio la CPU, la banda di I/O, la memoria, i permessi di accesso a determinati device, eccetera.
[Leggi di più…] infoLinux kernel hacking: contenitori di processi/1