• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

dvcs

Perché amare darcs e perché odiarlo

3 Febbraio 2008 A cura di Gabriele Renzi

darcs logoI DVCS sono un’idea relativamente recente, ma hanno una storia già abbastanza ricca.
In principio fu arch,
che sebbene abbia il merito di aver introdotto
il concetto di sistema di revisione distribuito, era affetto da
numerosi difetti sia di usabilità che di design (arch usava un sistema
di denominazione dei file praticamente incompatibile con windows) ed è
ormai un progetto abbandonato.

La seconda e terza generazione di questi sistemi comprende invece sia progetti di successo come git o mercurial
che sistemi meno diffusi come monotone, codeville o SVK, ognuno dei quali con diversi pregi e difetti.

In questo gruppo è presente anche darcs, che è stato uno dei primi sistemi distribuiti
ad aver avuto ampia diffusione, ma ha perso gran parte della sua visibilità quando hanno cominciato a
diffondersi git e mercurial.

La prossima uscita di darcs2 però potrebbe portare nuovo splendore a questo sistema, attaccando i difetti che
ne hanno limitato la diffusione fino ad ora.

[Leggi di più…] infoPerché amare darcs e perché odiarlo

Archiviato in:Software Engineering Contrassegnato con: darcs, dvcs, mercurial, subversion

Due presentazioni su Sphinx e Mercurial

16 Dicembre 2007 A cura di Ludovico Magnocavallo

Sono appena state pubblicate le due presentazioni che Peter Zaitsev ha tenuto al raduno interno di Percona, una delle più note società di consulenza specializzate su MySQL. La prima è su Sphinx, il motore di ricerca full text che sta conquistando sempre più utilizzatori grazie alla facilità di utilizzo e alla spettacolare velocità di indicizzazione e ricerca, su cui pubblicherò prossimamente un articolo dettagliato in queste pagine. La seconda è su Mercurial e affronta gli stessi temi trattati da Valentino in DCVS: chi era costui?. Buona lettura…

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: dvcs, mercurial, mysql, sphinx search

DVCS… Chi era costui?

6 Dicembre 2007 A cura di Valentino Volonghi

L’introduzione del paradigma distribuito nel campo dei VCS (Version
Control System) porta a un’evoluzione ben più ampia del semplice processo di
sviluppo individuale del software, il cambiamento è infatti radicale e
riguarda l’intero gruppo di lavoro.

[Leggi di più…] infoDVCS… Chi era costui?

Archiviato in:Software Engineering Contrassegnato con: dvcs, mercurial, subversion

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano