• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Programmazione
  • Siamo tutti geek
  • IT Business
  • Tlc & Internet
  • Applicazioni & OS
  • Networking & Security
  • Software Engineering
  • Gadget

Stacktrace

Aperiodico di resistenza informatica

  • Home
  • Collabora
  • Archivi
  • Chi siamo
  • Termini d’uso

pycon

Intervista con Develer, autori di BeRTOS

28 Marzo 2011 A cura di Antonio Cangiano Lascia un commento

BertOS1) Chi siete? Cosa fate? Un fiorino!

Develer, che molti conoscono per l’organizzazione della conferenza Better Software e per il contributo nell’organizzazione della Python Conference italiana, è un’azienda focalizzata nella realizzazione di software custom in campo industriale. In particolare forniamo servizi di:

  • Progettazione e realizzazione di applicazioni in C++ e Python per le principali piattaforme (Windows, Mac OS e Linux) grazie alle librerie QT e ai nostri dieci programmatori certificati da Nokia.
  • Progettazione elettronica e sviluppo di applicazioni embedded basate su Linux e sul sistema operativo real time BeRTOS che Develer stessa ha realizzato e mantiene.
  • Sviluppo di applicazioni web based in Python.

[Leggi di più…] infoIntervista con Develer, autori di BeRTOS

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: bertos, bettersoftware, develer, embedded, pycon, realtime

Better Software e Pycon Italia: due conferenze imperdibili!

4 Aprile 2009 A cura di Antonio Cangiano

Le conferenze tecniche di maggiore rilievo vengono spesso tenute all’estero e hanno un costo di partecipazione altrettanto notevole. Fortunatamente, benché rare, esistono conferenze autorevoli organizzate in Italia, il cui prezzo d’ammissione è più che ragionevole. Nello specifico, mi riferisco a due conferenze in particolare: Better Software e Pycon Italia.

[Leggi di più…] infoBetter Software e Pycon Italia: due conferenze imperdibili!

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: bettersoftware, conferenze, eventi, pycon

Call for papers per Pycon Italia

12 Febbraio 2009 A cura di Antonio Cangiano

Logo di Pycon Italia Tre Tra meno di tre mesi si terrà a Firenze la terza edizione della conferenza Pycon Italia, dedicata alla programmazione Python. Gli organizzatori, alcuni dei quali collaborano con Stacktrace.it, hanno lanciato una call for papers per coloro che fossero interessati a partecipare all’evento come speaker. Ne riporto qui il testo integrale con le istruzioni del caso.

[Leggi di più…] infoCall for papers per Pycon Italia

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, pycon, python

Pubblicato il programma del Pycon Due, la Conferenza Italiana su Python

13 Aprile 2008 A cura di Valentino Volonghi

E’ stato pubblicato il Programma del Pycon, la
seconda conferenza italiana dedicata al linguaggio di programmazione
Python, che si terrà a Firenze il 9, 10 e 11 Maggio 2008.

Dopo il largo successo di pubblico e critica ottenuto da Pycon Uno nel
2007, l’Associazione di Promozione Sociale “Python Italia” organizza
quest’anno un evento ancora più ambizioso. Sono attesi infatti più di
300 tra professionisti, studenti e ricercatori, per una tre giorni
intensa di appuntamenti e interventi imperdibili.

[Leggi di più…] infoPubblicato il programma del Pycon Due, la Conferenza Italiana su Python

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, pycon, python

PyCon Italia Due, Call For Papers

27 Febbraio 2008 A cura di Valentino Volonghi

Come lo scorso anno Python Italia APS sta preparando l’edizione italiana della popolare conferenza americana dedicata al linguaggio Python. Il primo passo della preparazione è il Call For Papers che da inizio al periodo in cui i candidati speaker hanno la possibilità di proporre un argomento di loro interesse come talk per la conferenza.

La conferenza di quest’anno si svolgerà ancora a Firenze dal 9 all’11 Maggio ma questa volta possiamo notare alcune sorprese inaspettate, leggendo direttamente dal sito della conferenza:

La conferenza si tiene a Firenze nelle giornate di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Maggio. L’evento di apertura si terrà a Palazzo Vecchio nel pomeriggio di Venerdì, durante il quale terrà un keynote Richard Stallman. Sabato e Domenica, al Viva Hotel Laurus, nei pressi del Duomo, si svolgeranno 3 track parallele di conferenze.

Non sono numerose le conferenze italiane, su strumenti Open Source, analoghe a PyCon o al PHPDay. Restano, a maggior ragione, il momento perfetto per farsi conoscere dal mondo delle aziende, che parteciperanno sia in veste di sponsor che in veste di partecipanti. Purtroppo però non sempre mi è capitato di trovare uno spirito intraprendente o un pochino coraggioso tra i giovani sviluppatori italiani, spaventati forse dalla paura di parlare in pubblico e di poter commettere errori. Questo è un vero peccato perché, se c’è una cosa che ho imparato negli ultimi 5 anni, è che proprio durante le conferenze si riescono a trovare i contratti migliori e le conoscenze più utili nell’ambito IT. Non fatevi quindi sfuggire l’occasione di farvi osservare e valutare dai professionisti italiani e provate a proporre le vostre idee innovative.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, italia, pycon, python

Rilasciato Python 2.5.2

25 Febbraio 2008 A cura di Valentino Volonghi

Python Logo

Il 21 Febbraio è stato rilasciato Python 2.5.2, ultima minor release del famoso linguaggio. Come al solito sono moltissimi i bugfix e si continua il processo di maturazione e raffinamento del linguaggio. Tra le novità più interessanti troviamo l’aggiornamento di href=”https://python.net/crew/theller/ctypes/”>ctypes alla versione 1.0.3 e l’aggiornamento delle operazioni aritmetiche nel modulo decimal alle più recenti specifiche di IBM (versione 1.66).

Con l’arrivo di Marzo si avvicina anche l’inizio di PyCon US, la più grossa conferenza mondiale di Python, che quest’anno si svolgerà a Chicago dal 13 al 20 del prossimo mese. Come spesso accade dopo le conferenze ci saranno lunghe sessioni di sprinting sui framework e le librerie più diffuse nel mondo di questo linguaggio. Sarà assolutamente interessante andare a spulciare le novità nelle future release del linguaggio al termine degli sprint non solo guardando il progetto ufficiale della PSF ma anche le varianti più esoteriche del linguaggio come PyPy.

Archiviato in:Programmazione Contrassegnato con: conferenze, Programmazione, pycon, pypy, python

Barra laterale primaria

Seguito da più di 16,000 programmatori

Idea Hai idee per un articolo? Contattami!

Leggi il mio libro

Technical Blogging: Amplify your influence

Printed | Ebook | Audiobook

Follow @stacktrace

Post recenti

  • Recensione di Amazon Books a Seattle
  • Il vero nemico degli artisti in rete
  • 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Amazon lancia il Kindle italiano
  • IBM rilascia la versione 9.7.5 di DB2 Express-C

Commenti recenti

  • Leonardo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Gilton su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Lorenzo su La fluidità del codice
  • Lorenzo su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia
  • Mr.Price su 10 consigli per interagire con il proprio geek di famiglia

Categorie

  • Applicazioni & OS (13)
  • Editoriali (11)
  • Gadget (7)
  • IT Business (25)
  • Legge & Privacy (8)
  • Libri (6)
  • Networking & Security (11)
  • Programmazione (104)
  • Siamo tutti geek (33)
  • Software Engineering (9)
  • Tlc & Internet (17)

Tag popolari

agile algoritmi amazon apple business c cisco conferenze django eventi extreme programming firefox framework geek google internet ironruby italia java libro linguaggi linux lisp matematica microsoft mozilla networking perl php Programmazione project euler pycon python rails rest rubinius ruby scheme startup vignetta visione web web2.0 windows xul

Hanno collaborato

  • Antonio Cangiano (RSS) (68)
  • Marco Beri (RSS) (23)
  • Michele Simionato (RSS) (22)
  • Alex Beri (RSS) (18)
  • Ludovico Magnocavallo (RSS) (12)
  • Valentino Volonghi (RSS) (9)
  • Marco Ceresa (RSS) (9)
  • Piergiuliano Bossi (RSS) (7)
  • Davide Ficano (RSS) (7)
  • Simone Dall'Angelo (RSS) (7)
  • Gabriele Renzi (RSS) (6)
  • Giovanni Intini (RSS) (6)
  • Daniele Varrazzo (RSS) (5)
  • Nicholas Wieland (RSS) (5)
  • Michele Finotto (RSS) (4)
  • Luigi Panzeri (RSS) (4)
  • Matteo Nodari (RSS) (3)
  • Lawrence Oluyede (RSS) (3)
  • Stefano Rodighiero (RSS) (3)
  • Andrea Righi (RSS) (3)
  • Roberto De Ioris (RSS) (2)
  • Alberto Revelli (RSS) (2)
  • Davide Casali (RSS) (2)
  • Franco Lombardo (RSS) (2)
  • Claudio Cicali (RSS) (2)
  • Carmine Noviello (RSS) (2)
  • Massimo Scamarcia (RSS) (1)
  • Marco De Paoli (RSS) (1)
  • Francesco Matarazzo (RSS) (1)
  • Emmanuele Somma (RSS) (1)
  • Nicola Larosa (RSS) (1)
  • Massimiliano Mirra (RSS) (1)
  • Lorenzo Bolognini (RSS) (1)

Disclaimer

Stacktrace.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it (e altri siti Amazon di altri paesi). Forniamo inoltre link a siti non associati con Amazon, che ci permettono di percepire una commissione sulle vendite. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Copyright © 2007-2018 Antonio Cangiano